Skip to main content

Tag: Teatro

Il Barone Rampante

2023
Lettura scenica

Casa della Letteratura in collaborazione con ExNovo

Date

Lugano

15 giugno 2023, ore 18.00

Villa Saroli

Il Barone Rampante

«Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi». Inizia così IL BARONE RAMPANTE, capolavoro di Italo Calvino (di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, 1923-2023).

A torto confinato nel perimetro della “letteratura per ragazzi”, IL BARONE RAMPANTE è un libro per tutti: ricco di spunti – dalla relazione con l’autorità, complessa a qualunque età, al rapporto dell’uomo con l’ambiente – è un testo “politico”, nel senso ecumenico del termine, un racconto nel quale ciascuno di noi può ritrovare sé stesso. Attraverso la figura di Biagio, fratello minore del protagonista e narratore di tutta la vicenda, Calvino ci invita inoltre a riflettere sul rapporto fra infanzia e memoria, sulla necessità di tornare, attraverso il filtro del ricordo e del racconto, all’età in cui abbiamo scritto i primi capitoli della storia delle nostre vite».

Cast

  • Massimiliano Zampetti

  • Roberto Mucchiut

    Roberto Mucchiut



Dettagli

  • Riduzione scenica e lettura di

    Massimiliano Zampetti

  • Sound design e musica dal vivo di

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Teatro in Mostra

2023
Spettacolo musico-teatrale

Date

Mendrisio

27 novembre 2022, ore 18.00

Museo d’arte Mendrisio

Teatro in Mostra

Uno spettacolo prodotto in collaborazione con il Museo d’arte Mendrisio, concepito in totale affinità con quanto proposto alla mostra La collezione 1982-2022.

Tre attori (Antonio Ballerio, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti) e un musicista (il clarinettista Danilo Zauli) si muovono negli spazi museali e si esibiscono tra le opere esposte, in un viaggio sonoro unico e particolare, nel quale si fondono cinque secoli di pittura e scultura. Un’esibizione itinerante, delicata e struggente, tra Settecento e i giorni nostri, che racconta il tempo dell’arte, della musica e della letteratura.
Il programma prevede letture dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Tempo di marzo di Francesco Chiesa, La paga del sabato di Beppe Fenoglio e L’uomo nell’Olocene di Max Frisch, e l’esecuzione dei brani Hommage a J. S. Bach di Béla Kovács, Entr’acte dalla Carmen di George Bizet, Serenade di Franz Schubert e Tre pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinsky.

Cast

  • Antonio Ballerio prove

    Antonio Ballerio

  • Anahì Traversi prove

    Anahì Traversi

  • Massimiliano Zampetti

  • Danilo Zauli

    Danilo Zauli

    clarinetto



Dettagli

Produzione

Ex novo

in collaborazione con

Museo d’arte Mendrisio

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La coppa dell’amicizia

2022
Spettacolo musico-teatrale

Date

Losone

2 settembre 2022, ore 21.00

Piazza San Giorgio

La coppa dell’amicizia

 All’interno del Festival “Il castello incantato” diretto dal Teatro dei Fauni, una suggestiva fiaba musicale, scritta e musicata da Ernesto Felice, che invita a risolvere i conflitti con il dialogo e l’ascolto, il rispetto e la collaborazione.

Quattro abilissimi musicisti suonano tutte le sere nel loro villaggio melodie magiche che dispensano gioia e armonia. Vengono invitati nella capitale del regno per cercare di far dormire Re Gilberto che, vittima di un incantesimo, non riesce più a dormire. I musicisti si mettono dapprima nei guai, ma in seguito scoprono l’artefice dell’incantesimo e le sue motivazioni…

La musica è parte costitutiva di questa fiaba: ne determina gli avvenimenti e ne detta i ritmi, andando ad affiancarsi al narratore vero e proprio. La forma migliore per gustarsi personaggi e trama è dunque quella della rappresentazione dal vivo, con un narratore e un quartetto di sassofoni in carne, ossa e strumenti.

Cast

  • Massimiliano Zampetti

    narratore

  • la coppa dell'amicizia

    Lorenzo Manetti

    sand art

  • quartetto semibreve

    Quartetto Semibreve

    sassofoni



Dettagli

  • Testo e musiche di

    Ernesto Felice

  • Regia

    Flavio Stroppini

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Carteggio tra Stefan Zweig e Hermann Hesse

2022
Lettura

Date

Montagnola

21 maggio 2022, ore 17.00

Museo Hermann Hesse

XVIII Colloquio Internazionale su Hermann Hesse, un progetto del Comune di Collina d’Oro in collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola, lo Stefan Zweig Zentrum a Salisburgo, la Internationale Hermann Hesse-Gesellschaft a Calw e diverse altre istituzioni.



Dettagli

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Odissea

2022
Teatro

Date

Lugano

01 Maggio 2022, ore 18, 20:30

Teatro Foce

Odissea

L’Odissea è una storia che ci accompagna da tempi antichissimi. Migliaia di anni fa, prima ancora che il teatro cominciasse ad esistere, c’erano cantastorie che raccontavano le gesta di Ulisse accompagnandosi con la musica. Da allora non si è mai smesso di raccontare. In questa storia c’è il racconto di un viaggio avventuroso, la descrizione di esseri sovrumani e di accadimenti miracolosi, i patimenti di uomini e donne, i loro desideri. Da bambini la leggiamo come fosse un libro di fiabe; crescendo, forse, in quelle fiabe riusciamo a scorgere qualcosa del nostro destino. Quattro attori rievocheranno quel rito antico in cui qualcuno racconta una fiaba, accompagnato dalla musica, e qualcuno, ascoltando, intraprende il viaggio.



Crediti

  • di

    Omero

  • Adattamento e Regia

    Luca Spadaro

  • Con

    Margherita Coldesina, Mirko D’Urso, Cristina Zamboni, Massimiliano Zampetti

  • Coproduzione

    Centro Artistico MAT Teatro d’Emergenza

  • Immagine

    LACenpleinair_Odissea © LAC

  • Promotore/i

    Dicastero Cultura, Sport ed Eventi – Divisione eventi e congressi

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Corpuscoli di Krause

2022
Performance

Date

Chiasso

domenica 20 marzo 2022, ore 11.00

Museo Vincenzo Vela – Lingornetto

Recital poetico in musica dalla raccolta Corpuscoli di Krause di Fabiano Alborghetti.
Letture di Fabiano Alborghetti, poeta, e Massimiliano Zampetti, attore, con musica originale per synth e campionatori di Federica Gennai ed Emmanuel Pfirter, percussioni e handpan.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia che si celebra ogni 21 marzo, il poeta Fabiano Alborghetti (Premio svizzero di letteratura 2018) presenta la sua ultima pubblicazione, Corpuscoli di Krause (Gabriele Capelli Ed., 2022), attraverso un inedito recital, accompagnato nella lettura dall’attore Massimiliano Zampetti e dalle musiche composte da Federica Gennai ed Emmanuel Pfirter, che fungono da colonna sonora. Una raccolta poetica inconsueta, in cui – per la prima volta – il poeta si allontana dal romanzo in versi e affronta la dimensione breve. Città, scavi archeologici, fisica quantistica, lutto, il mondo del lavoro, malattia, botanica si fondono, senza mai abbandonare la vena più civile e profonda, intima. Corpuscoli, sollecitazioni termiche e sensoriali che emergono, come un respiro o forse una traccia.

In collaborazione con il Festival Chiasso Letteraria.



Dettagli

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La città

2022
Spettacolo musico-teatrale

Date

  • Chiasso

    7 aprile 2022, ore 20.30

    Cinema Teatro

  • Bellinzona

    venerdì 8 aprile 2022, ore 20.45

    Teatro Sociale

La città

Gli abitanti della Città vivono insieme convinti che tutto resterà così per sempre. Un giorno, ecco una cosa (come chiamarla diversamente?), si direbbe giunta di notte, un’ombra, che nessuno ha visto o sentito arrivare. La Città precipita nel caos. Non ci vorrà molto, tuttavia, perché la gente si abitui alla nuova realtà e la consideri normale. Max decide di abbandonare il suo lavoro di impiegato d’ufficio per cambiare vita, mentre Tea si accorge di avere ormai un solo obiettivo: conservare la sua. Fra i due prende forma un dialogo a distanza: intimo, spietato, ironico e a tratti assurdo. Un duello dall’esito imprevedibile che affronta e rispecchia i grandi temi della nostra esistenza contemporanea: la libertà e il coraggio, la violenza e la giustizia, la vita e la morte, la guerra e la pace, l’amore. Come raccontare oggi il nostro stare al mondo senza privarlo della sua complessità? È la domanda che si pone il Narratore, terzo personaggio della pièce. La risposta? C’è anche quella.

Cast

  • margherita saltamacchia © Massimiliano Rossetto

    Margherita Saltamacchia

  • gianluca grossi @gianlucaweast

    Gianluca Grossi

  • Massimiliano Zampetti

  • anton jablokov

    Anton Jablokov

    violino

  • claud hauri

    Claud Hauri

    violoncello

  • danilo boggini

    Danilo Boggini

    fisarmonica



Dettagli

  • Di

  • Scelte musicali

    Danilo Boggini e Claude Hauri

  • Arrangiamenti

    Danilo Boggini

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La bottega del caffè

2021
Teatro

Date

Lugano

09/10 Novembre 2021, ore 20:30

Sala Teatro

La bottega del Caffè

Goldoni dipinge un sagace spaccato di una borghesia dedita al mercanteggiare, in cui le vicende di quartiere diventano – per estensione – di paese, cittadine o di una società intera.

scopri di più

  • La bottega del caffè

  • La bottega del caffè

  • la bottega del caffè



Crediti

  • di

    Carlo Goldoni

  • Adattamento

  • Regia

    Igor Horvat

  • Con (in ordine alfabetico)

    Antonio Ballerio, Pasquale Di Filippo, Marta Malvestiti, Marco Risiglione, Sacha Trapletti, Anahì Traversi, Annapaola Trevenzuoli, Massimiliano Zampetti

  • Scene

    Guido Buganza

  • Costumi

    Ilaria Ariemme

  • Musiche

    Zeno Gabaglio

  • Disegno luci

    Marco Grisa

  • Assistente alla regia

    Ugo Fiore

  • Produzione

    LAC Lugano Arte e Cultura

  • Partner di ricerca

    Clinica Luganese Moncucco

  • Sponsor di spettacolo

    AIL

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Si vive una volta sola

2021
Teatro Muto

Date

Lugano

5/6 giugno 2021

Teatro Foce

Si vive una vita sola

Quattro personaggi: un barista, una segretaria, uno scrittore, una donna delle pulizie. Tutti si incontrano, spesso e distrattamente: quanto basta per riconoscersi, troppo poco per sapere qualcosa gli uni degli altri.

scopri di più



Crediti

  • Testo e Regia

  • Con

    Matteo Ippolito, Silvia Pietta, Noemi Radice, Massimiliano Zampetti

  • Scenografia e costumi

    Alberto Allegretti

  • Aiuto regista

    Sebastiano Bottari

  • Assistente alla regia

    Francesca Brancaccio

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Tell

2019
Teatro

2019 Prod. Teatro Sociale Bellinzona – Bellinzona Teatro in coprod. con Nucleomeccanico

Date

Bellinzona

2-3-4-9-10 Maggio 2019, ore 20:45

Teatro Sociale Bellinzona

Tell

Le ossa di Guglielmo Tell sono state ritrovate. Appena finite le celebrazioni però sono scomparse. All’aeroporto internazionale Wilhelm Tell tre persone sono recluse in una stanza. Stanno per essere interrogate.

scopri di più

nucleomeccanico cast



Crediti

  • Testo e Regia

    Flavio Stroppini e Monica De Benedictis

  • Con

    Matteo Carassini, Igor Horvat, Silvia Pietta, Flavio Sala e Massimiliano Zampetti e con la voce di Margherita Coldesina

  • Scenografie

    Alice De Bortoli e Denise Carnini

  • Costumi

    Marianna Peruzzo

  • Sound design

    William Geroli

  • Light design

    Paolo Battaglia

  • Musiche

    Andrea Manzoni

  • Produttore

    Gianfranco Helbling

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

  • 1
  • 2