Skip to main content

Autore: Exnovo

Concerto – Spettacolo su Roger de La Fresnaye

2023
Spettacolo musico-teatrale

Date

Mendrisio

11 novembre 2023, ore 18.30

Museo d’Arte Mendrisio

Concerti dei Serviti – Davide Formisano

Ultimo appuntamento, da non perdere, per la rassegna 2023 dei Concerti dei Serviti, che si conclude con un concerto-spettacolo creato per la mostra dedicata a Roger de La Fresnaye (1885-1925) allestita al Museo d’Arte Mendrisio.

Davide Formisano, Primo flauto del Teatro alla Scala, sarà accompagnato al pianoforte da Alberto Magagni e dagli attori Massimiliano Zampetti e Igor Horvat a cui è affidato il racconto scritto da Barbara Paltenghi Malacrida, sulla vita appunto di La Fresnaye.

Posti limitati. Biglietti 30.- CHF.

Acquista subito i biglietti:

Cast

  • Davide Formisano

    flauto

  • Alberto Magagni

    pianoforte

  • Massimiliano Zampetti

  • Igor Horvat



Dettagli

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La giostra dei sogni

2023
Spettacolo teatrale

Date

Lugano

23 SETTEMBRE 2023, ore 11.00

LAC Teatro Studio

La giostra dei sogni

Una giostra, due personaggi, un dialogo profondo tra due età e due culture diverse. Le parole di Andrée Chédid trasformate in spettacolo teatrale.

Traendo spunto dalle poesie della poetessa libanese Andrée Chédid, si instaura un dialogo sulla condizione umana e si intesse la storia di una grande amicizia nata a Parigi tra un ragazzino libanese e il gestore di una giostra, Maxime. Le vicende dei due protagonisti, distanti per età e per cultura, catturano e commuovono lo spettatore. Chi guarda sarà coinvolto nella scelta di fiabe e racconti che i due attori leggeranno ai ragazzi e ai loro genitori generando in loro forme e pensieri sognanti. I sogni degli spettatori, trasformati in disegni di carta e colore, prenderanno il volo con i palloncini del giostraio, ritornando nel cielo dell’immaginazione.

Cast

  • Massimiliano Zampetti

  • Igor Horvat

  • Andrea Chiodi

    Regista



Dettagli

  • Regia di

    Andrea Chiodi

  • Con

    Igor Horvat e

    Massimiliano Zampetti

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Il Barone Rampante – intervista a Massimiliano Zampetti

15 giugno 2023.

Il barone rampante di Italo Calvino, di Lina Simoneschi Finocchiaro

Il 15 giugno va in scena presso La Casa della Letteratura di Lugano IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino, una riduzione scenica di Massimiliano Zampetti che sarà anche la voce recitante, accompagnato dal musicista Roberto Mucchiut.

Lina Simoneschi Finocchiaro ha intervistato Massimiliano Zampetti per RSI.

ASCOLTA

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Il Barone Rampante

2023
Lettura scenica

Casa della Letteratura in collaborazione con ExNovo

Date

Lugano

15 giugno 2023, ore 18.00

Villa Saroli

Il Barone Rampante

«Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi». Inizia così IL BARONE RAMPANTE, capolavoro di Italo Calvino (di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, 1923-2023).

A torto confinato nel perimetro della “letteratura per ragazzi”, IL BARONE RAMPANTE è un libro per tutti: ricco di spunti – dalla relazione con l’autorità, complessa a qualunque età, al rapporto dell’uomo con l’ambiente – è un testo “politico”, nel senso ecumenico del termine, un racconto nel quale ciascuno di noi può ritrovare sé stesso. Attraverso la figura di Biagio, fratello minore del protagonista e narratore di tutta la vicenda, Calvino ci invita inoltre a riflettere sul rapporto fra infanzia e memoria, sulla necessità di tornare, attraverso il filtro del ricordo e del racconto, all’età in cui abbiamo scritto i primi capitoli della storia delle nostre vite».

Cast

  • Massimiliano Zampetti

  • Roberto Mucchiut

    Roberto Mucchiut



Dettagli

  • Riduzione scenica e lettura di

    Massimiliano Zampetti

  • Sound design e musica dal vivo di

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

The Vad Vuc – Album Postumo

2023
Collaborazione al nuovo disco di inediti

Album Postumo – Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane

Ex Novo ama le collaborazioni, ama confrontarsi con diverse discipline artistiche. E’ per questo che è nata la partecipazione all’uscita del nuovo album di The Vad Vuc, un “manipolo di amici” come loro si definiscono, che dal Canton Ticino son riusciti a farsi ascoltare ormai a livello internazionale.

Massimiliano Zampetti interpreta una lettura tratta da Schopenhauer “Non sappiamo chi siamo”, che apre il nuovo album della band, intitolato Album Postumo.

Vi consigliamo di ascoltarlo e, già che ci siete, di prendere nota del tour estivo!

Cast

  • Massimiliano Zampetti

  • The Vad Vuc

    The Vad Vuc

    sito

  • zampetti-letture-vincenzo-vela-poesie

    Album Postumo

    Non sappiamo chi siamo



Dettagli

The Vad Vuc

sito ufficiale www.vadvuc.ch

facebook vadvuc

instagram thevadvuc

youtube The Vad Vuc

Ascoltate la voce di Massimiliano Zampetti che apre Album Postumo con

“Non sappiamo chi siamo”

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Teatro in Mostra

2023
Spettacolo musico-teatrale

Date

Mendrisio

27 novembre 2022, ore 18.00

Museo d’arte Mendrisio

Teatro in Mostra

Uno spettacolo prodotto in collaborazione con il Museo d’arte Mendrisio, concepito in totale affinità con quanto proposto alla mostra La collezione 1982-2022.

Tre attori (Antonio Ballerio, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti) e un musicista (il clarinettista Danilo Zauli) si muovono negli spazi museali e si esibiscono tra le opere esposte, in un viaggio sonoro unico e particolare, nel quale si fondono cinque secoli di pittura e scultura. Un’esibizione itinerante, delicata e struggente, tra Settecento e i giorni nostri, che racconta il tempo dell’arte, della musica e della letteratura.
Il programma prevede letture dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Tempo di marzo di Francesco Chiesa, La paga del sabato di Beppe Fenoglio e L’uomo nell’Olocene di Max Frisch, e l’esecuzione dei brani Hommage a J. S. Bach di Béla Kovács, Entr’acte dalla Carmen di George Bizet, Serenade di Franz Schubert e Tre pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinsky.

Cast

  • Antonio Ballerio prove

    Antonio Ballerio

  • Anahì Traversi prove

    Anahì Traversi

  • Massimiliano Zampetti

  • Danilo Zauli

    Danilo Zauli

    clarinetto



Dettagli

Produzione

Ex novo

in collaborazione con

Museo d’arte Mendrisio

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La coppa dell’amicizia

2022
Spettacolo musico-teatrale

Date

Losone

2 settembre 2022, ore 21.00

Piazza San Giorgio

La coppa dell’amicizia

 All’interno del Festival “Il castello incantato” diretto dal Teatro dei Fauni, una suggestiva fiaba musicale, scritta e musicata da Ernesto Felice, che invita a risolvere i conflitti con il dialogo e l’ascolto, il rispetto e la collaborazione.

Quattro abilissimi musicisti suonano tutte le sere nel loro villaggio melodie magiche che dispensano gioia e armonia. Vengono invitati nella capitale del regno per cercare di far dormire Re Gilberto che, vittima di un incantesimo, non riesce più a dormire. I musicisti si mettono dapprima nei guai, ma in seguito scoprono l’artefice dell’incantesimo e le sue motivazioni…

La musica è parte costitutiva di questa fiaba: ne determina gli avvenimenti e ne detta i ritmi, andando ad affiancarsi al narratore vero e proprio. La forma migliore per gustarsi personaggi e trama è dunque quella della rappresentazione dal vivo, con un narratore e un quartetto di sassofoni in carne, ossa e strumenti.

Cast

  • Massimiliano Zampetti

    narratore

  • la coppa dell'amicizia

    Lorenzo Manetti

    sand art

  • quartetto semibreve

    Quartetto Semibreve

    sassofoni



Dettagli

  • Testo e musiche di

    Ernesto Felice

  • Regia

    Flavio Stroppini

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Carteggio tra Stefan Zweig e Hermann Hesse

2022
Lettura

Date

Montagnola

21 maggio 2022, ore 17.00

Museo Hermann Hesse

XVIII Colloquio Internazionale su Hermann Hesse, un progetto del Comune di Collina d’Oro in collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola, lo Stefan Zweig Zentrum a Salisburgo, la Internationale Hermann Hesse-Gesellschaft a Calw e diverse altre istituzioni.



Dettagli

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere