Skip to main content

Autore: grazia

Odissea

2022
Teatro

Date

Lugano

01 Maggio 2022, ore 18, 20:30

Teatro Foce

Odissea

L’Odissea è una storia che ci accompagna da tempi antichissimi. Migliaia di anni fa, prima ancora che il teatro cominciasse ad esistere, c’erano cantastorie che raccontavano le gesta di Ulisse accompagnandosi con la musica. Da allora non si è mai smesso di raccontare. In questa storia c’è il racconto di un viaggio avventuroso, la descrizione di esseri sovrumani e di accadimenti miracolosi, i patimenti di uomini e donne, i loro desideri. Da bambini la leggiamo come fosse un libro di fiabe; crescendo, forse, in quelle fiabe riusciamo a scorgere qualcosa del nostro destino. Quattro attori rievocheranno quel rito antico in cui qualcuno racconta una fiaba, accompagnato dalla musica, e qualcuno, ascoltando, intraprende il viaggio.



Crediti

  • di

    Omero

  • Adattamento e Regia

    Luca Spadaro

  • Con

    Margherita Coldesina, Mirko D’Urso, Cristina Zamboni, Massimiliano Zampetti

  • Coproduzione

    Centro Artistico MAT Teatro d’Emergenza

  • Immagine

    LACenpleinair_Odissea © LAC

  • Promotore/i

    Dicastero Cultura, Sport ed Eventi – Divisione eventi e congressi

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La città @ Teatro Sociale Bellinzona

Venerdì 8 aprile 2022, ore 20.45 
@ Teatro Sociale di Bellinzona.

Gli abitanti della Città vivono insieme, convinti che tutto resterà così per sempre. Un giorno, ecco una cosa (come chiamarla diversamente?), si direbbe giunta di notte, un’ombra, che nessuno ha visto o sentito arrivare. La Città precipita nel caos…

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La città @ Centro Culturale Chiasso

Giovedì 7 aprile 2022, ore 20.30 
@ Cinema Teatro di Chiasso.

Gli abitanti della Città vivono insieme, convinti che tutto resterà così per sempre. Un giorno, ecco una cosa (come chiamarla diversamente?), si direbbe giunta di notte, un’ombra, che nessuno ha visto o sentito arrivare. La Città precipita nel caos…

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Recital poetico in musica dalla raccolta «Corpuscoli di Krause» di Fabiano Alborghetti.

Domenica 20 marzo 2022, ore 11.00 –
Extra-vaganti @ Museo Vincenzo Vela.

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia che si celebra ogni 21 marzo, il poeta Fabiano Alborghetti (Premio svizzero di letteratura 2018) presenta la sua ultima pubblicazione, «Corpuscoli di Krause» (Gabriele Capelli Editore, 2022), attraverso un inedito recital, accompagnato nella lettura dall’attore Massimiliano Zampetti.

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Corpuscoli di Krause

2022
Performance

Date

Chiasso

domenica 20 marzo 2022, ore 11.00

Museo Vincenzo Vela – Lingornetto

Recital poetico in musica dalla raccolta Corpuscoli di Krause di Fabiano Alborghetti.
Letture di Fabiano Alborghetti, poeta, e Massimiliano Zampetti, attore, con musica originale per synth e campionatori di Federica Gennai ed Emmanuel Pfirter, percussioni e handpan.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia che si celebra ogni 21 marzo, il poeta Fabiano Alborghetti (Premio svizzero di letteratura 2018) presenta la sua ultima pubblicazione, Corpuscoli di Krause (Gabriele Capelli Ed., 2022), attraverso un inedito recital, accompagnato nella lettura dall’attore Massimiliano Zampetti e dalle musiche composte da Federica Gennai ed Emmanuel Pfirter, che fungono da colonna sonora. Una raccolta poetica inconsueta, in cui – per la prima volta – il poeta si allontana dal romanzo in versi e affronta la dimensione breve. Città, scavi archeologici, fisica quantistica, lutto, il mondo del lavoro, malattia, botanica si fondono, senza mai abbandonare la vena più civile e profonda, intima. Corpuscoli, sollecitazioni termiche e sensoriali che emergono, come un respiro o forse una traccia.

In collaborazione con il Festival Chiasso Letteraria.



Dettagli

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La città

2022
Spettacolo musico-teatrale

Date

  • Chiasso

    7 aprile 2022, ore 20.30

    Cinema Teatro

  • Bellinzona

    venerdì 8 aprile 2022, ore 20.45

    Teatro Sociale

La città

Gli abitanti della Città vivono insieme convinti che tutto resterà così per sempre. Un giorno, ecco una cosa (come chiamarla diversamente?), si direbbe giunta di notte, un’ombra, che nessuno ha visto o sentito arrivare. La Città precipita nel caos. Non ci vorrà molto, tuttavia, perché la gente si abitui alla nuova realtà e la consideri normale. Max decide di abbandonare il suo lavoro di impiegato d’ufficio per cambiare vita, mentre Tea si accorge di avere ormai un solo obiettivo: conservare la sua. Fra i due prende forma un dialogo a distanza: intimo, spietato, ironico e a tratti assurdo. Un duello dall’esito imprevedibile che affronta e rispecchia i grandi temi della nostra esistenza contemporanea: la libertà e il coraggio, la violenza e la giustizia, la vita e la morte, la guerra e la pace, l’amore. Come raccontare oggi il nostro stare al mondo senza privarlo della sua complessità? È la domanda che si pone il Narratore, terzo personaggio della pièce. La risposta? C’è anche quella.

Cast

  • margherita saltamacchia © Massimiliano Rossetto

    Margherita Saltamacchia

  • gianluca grossi @gianlucaweast

    Gianluca Grossi

  • Massimiliano Zampetti

  • anton jablokov

    Anton Jablokov

    violino

  • claud hauri

    Claud Hauri

    violoncello

  • danilo boggini

    Danilo Boggini

    fisarmonica



Dettagli

  • Di

  • Scelte musicali

    Danilo Boggini e Claude Hauri

  • Arrangiamenti

    Danilo Boggini

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Fabiano Alborghetti: poesia al Museo @l’osservatore

4 Marzo 2022 – Rancatese, classe 1970, poeta vincitore del Premio Svizzero di Letteratura nel 2018, Fabiano Alborghetti è conosciuto anche per essere il Presidente della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana. È però con le sue pubblicazioni che è noto al grande pubblico: dalla grande editoria svizzera e italiana alle traduzioni in una decine di lingue.
Un suo intero libro è stato prodotto dalla RSI ed è diventato un radiodramma in sei puntate. A marzo uscirà la sua nuova raccolta di poesie, Corpuscoli di Krause, per l’editore Gabriele Capelli di Mendrisio. Una raccolta completamente diversa e che segna una nuova stagione creativa affrontando temi diversi. “Città, scavi archeologici, fisica quantistica, lutto, il mondo del lavoro, malattia, botanica. Le cose che vivo o che leggo e che hanno trovato la forma della parola” dice a l’Informatore Fabiano Alborghetti, che lascia la forma del romanzo in versi per cimentarsi con poesie brevi. “Solitamente ho una scrittura di largo respiro, romanzi in versi. Diciamo che se fossi un romanziere questi sarebbero racconti, però è poesia”.
Tra le sezioni del libro, una è stata scritta appositamente per l’Ambasciata di Svizzera in Israele. “Nel 2021, ancora in piena pandemia, l’Ambasciata ha contattato diversi esponenti culturali per realizzare uno scritto che fosse d’aiuto alle persone in un momento difficile. È stato poi inviato alla popolazione e ad altre Ambasciate. Questo scritto ho poi deciso di metterlo in apertura di libro”.
Il poeta rancatese raggiunge il pubblico ma non solo attraverso la carta stampata: “Il libro da leggere è un’esperienza personale e intima. Ho voluto creare anche uno spettacolo con una colonna sonora originale per portare le parole aldilà delle librerie o dei salotti. Ricreare un’esperienza di comunità”. La prima presentazione del libro coincide anche con la prima rappresentazione dello spettacolo che sarà il 20 marzo alle 11 al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto. Sul palco, oltre a Fabiano Alborghetti, saranno presenti l’attore Massimiliano Zampetti e il musicista momò Emmanuel Pfirter, chiamato a completare con una esibizione dal vivo la colonna sonora creata dalla nota compositrice italiana Federica Gennai. “Spesso la storia umana è impietosa, ma ogni storia contiene anche poesia. Aldilà degli attriti, del disorientamento, c’è qualcosa che resiste ed è il senso che diamo alla parola noi” conclude Alborghetti.

La raccolta sarà in tutte le librerie dal prossimo 14 marzo.

vai all’articolo

Foto di Ladina Bischof

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

La bottega del caffè

2021
Teatro

Date

Lugano

09/10 Novembre 2021, ore 20:30

Sala Teatro

La bottega del Caffè

Goldoni dipinge un sagace spaccato di una borghesia dedita al mercanteggiare, in cui le vicende di quartiere diventano – per estensione – di paese, cittadine o di una società intera.

scopri di più

  • La bottega del caffè

  • La bottega del caffè

  • la bottega del caffè



Crediti

  • di

    Carlo Goldoni

  • Adattamento

  • Regia

    Igor Horvat

  • Con (in ordine alfabetico)

    Antonio Ballerio, Pasquale Di Filippo, Marta Malvestiti, Marco Risiglione, Sacha Trapletti, Anahì Traversi, Annapaola Trevenzuoli, Massimiliano Zampetti

  • Scene

    Guido Buganza

  • Costumi

    Ilaria Ariemme

  • Musiche

    Zeno Gabaglio

  • Disegno luci

    Marco Grisa

  • Assistente alla regia

    Ugo Fiore

  • Produzione

    LAC Lugano Arte e Cultura

  • Partner di ricerca

    Clinica Luganese Moncucco

  • Sponsor di spettacolo

    AIL

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Fiabe al museo

2020
Fiabe radiofoniche

2021 Prod. RSI Radiotelevisione Svizzera in collaborazione con il Dipartimento del territorio

Fiabe al Museo

La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione.

Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate?

Ascoltando le fiabe, conosceremo le abitudini, la vita, la biologia di questi animali entrando a piccoli passi nel loro mondo un po’ magico.

ascolta



Crediti

  • di

    Federica Dilillo

  • Lettori

    Margherita Saltamacchia, Max Zampetti, Margherita Robbiani, Emiliano Robbiani

  • Sonorizzazione

    Yuri Ruspini

  • Illustrazioni

    Ursula Bucher
  • Sigla

    Matteo Bertini
  • Produzione

    Alessandra Bonzi

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere

Progetto Amani

2021
Podcast

Amani è una dei tanti minorenni non accompagnati che arrivano in Europa. Cosa succede a questi ragazzi, se sopravvivono al viaggio? Come vivono? Dove? Studiano, si innamorano, crescono. Eppure… Un volta arrivati è davvero la fine del loro viaggio, o è l’inizio di uno nuovo?

Ascolta



Crediti

  • di

    Monica De Benedictis 

  • Adattamento e regia

    Flavio Stroppini

Altri progetti

torna a tutti i progetti

Continua a leggere